Un impianto di cogenerazione (o CHP, da Combined Heat and Power) è un sistema che produce contemporaneamente energia elettrica e calore utile a partire da un'unica fonte di energia primaria, aumentando notevolmente l'efficienza energetica rispetto ai sistemi tradizionali. Il calore, che altrimenti verrebbe disperso, viene recuperato dai processi di combustione e utilizzato per il riscaldamento di edifici, acqua sanitaria o per i processi industriali.
COME FUNZIONA:
Combustione -> Un combustibile (come gas naturale, biomasse o biogas) viene bruciato per produrre energia;
Produzione elettrica -> Questa energia fa funzionare un motore (come una turbina a gas o un motore a combustione interna) che, attraverso un alternatore, trasforma l'energia meccanica in energia elettrica;
Recupero termico -> Il calore di scarto del motore e i gas di scarico vengono recuperati tramite scambiatori di calore;
Produzione di calore -> L'energia termica recuperata viene utilizzata per scopi di riscaldamento o per processi industriali.
VANTAGGI:
Maggiore efficienza -> Si sfrutta meglio il combustibile, raggiungendo un rendimento complessivo più elevato rispetto alla produzione separata di elettricità e calore;
Risparmio economico -> La maggiore efficienza si traduce in minori costi energetici;
Riduzione dell'impatto ambientale -> Minori consumi di combustibili e minore dispersione di calore significano anche una riduzione delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti;
Autonomia energetica -> Consente di soddisfare i propri fabbisogni di elettricità e calore in modo indipendente dalla rete, migliorando l'affidabilità.